Questa è la piattaforma dell’assessorato regionale della Salute per i servizi al cittadino nell’ambito dell’emergenza Coronavirus. Tali iniziative possono essere soggette a variazioni a seconda dell’evoluzione della pandemia.
Vaccini
Domenica 27 dicembre 2020 è la data simbolica scelta dall'Unione Europea per l'avvio della campagna vaccinale contro il Covid-19: una data storica, destinata ad essere ricordata come l'inizio della fine di una pandemia che mette a dura prova i sistemi sanitari, le economie mondiali e le vite umane.
La Sicilia ha intrapreso tempestivamente, in armonia con l'Ue e secondo le indicazioni del piano strategico ministeriale, la campagna vaccinale che durerà almeno 12 mesi, necessari per vaccinare quel 70% della popolazione individuata come soglia minima da raggiungere per determinare l’immunità di gregge.
Tamponi - Rientri in Sicilia
La Regione Siciliana ha introdotto misure anti contagio per chi arriva in Sicilia.
E’ necessario registrarsi su questa piattaforma ed essere in possesso dell'esito negativo del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle 48 ore precedenti all'arrivo nell’Isola.
Cliccando sul pulsante rosso si accede alla pagina di registrazione.
I cittadini dai 16 anni in su considerati soggetti estremamente vulnerabili secondo la classificazione riportata dalle normative nazionali vigenti (clicca qui per visualizzarne l'elenco)*, possono prenotare il vaccino anti Covid-19.
Per la prenotazione è sufficiente la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al numero verde 800 00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
* Per i soggetti affetti da obesità con BMI maggiore di 35 sarà possibile effettuare il vaccino anti Covid inviando una mail alla propria ASP territorialmente competente allegando e compilando il seguente modulo prenotazione Obesi Gravi.
Tutti i soggetti estremamente vulnerabili che per qualsiasi motivo non riescono ad effettuare la prenotazione mediante i canali telematici possono scrivere una email agli indirizzi di seguito elencati.
I cittadini interessati dovranno inviare la certificazione che accerti la loro condizione di salute rilasciata dal medico curante o dallo specialista.
Avranno da subito diritto alla vaccinazione, previa autocertificazione da presentare all'atto della somministrazione del vaccino, anche i conviventi delle persone affette dalle seguenti patologie:
pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive
pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza
pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico
pazienti oncologici e oncoematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di sei mesi dalla sospensione delle cure
pazienti in lista d'attesa o trapiantati di organo solido
pazienti in attesa o sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche dopo i tre mesi e fino ad un anno
pazienti trapiantati di cellule staminali emopoietiche anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l'ospite cronica, in terapia immunosoppressiva
Nel caso di minori estremamente vulnerabili non vaccinabili a causa della mancanza di sieri indicati per la loro fascia di età, si procederà alla vaccinazione dei genitori, tutori o affidatari che dovranno inviare un'autocertificazione del proprio status alle mail di seguito elencate.
ASP Agrigento
vaccini.covid@aspag.it
ASP Caltanissetta
vaccinazioniaspcaltanissetta@asp.cl.it
ASP Catania
vaccino.covid@aspct.it
ASP Enna
comunicazioni.vaccinicovid@asp.enna.it
ASP Messina
prenotazioni.anomalie@asp.messina.it
ASP Palermo
help.vaccinifiera@asppalermo.org
ASP Ragusa
team.helpcittadino.vaccini@asp.rg.it
ASP Siracusa
vaccinazionecovid@asp.sr.it
ASP Trapani
vaccinicovid@asptrapani.it
Per ottimizzare il processo di vaccinazione, si invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
Per la prenotazione è sufficiente la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al numero verde 800 00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
Per ottimizzare il processo di vaccinazione, si invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
I cittadini che prestano servizio in tutte le scuole statali, paritarie, regionali, enti di formazione OIF, etc della Sicilia, inseriti negli elenchi forniti alla Regione Siciliana dai Ministeri competenti - cioè coloro (esclusi i soggetti estremamente vulnerabili) a cui è rivolta la somministrazione del vaccino Astrazeneca che, come disposto dalle nuove normative nazionali, possono prenotare il vaccino anti Covid-19.
Per la prenotazione è sufficiente la tessera sanitaria e il codice fiscale della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
Si può effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al numero verde 800 00.99.66 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
Per ottimizzare il processo di vaccinazione, si invita a scaricare i seguenti moduli, compilarli, e portali con se il giorno della vaccinazione.
La prenotazione può essere effettuata anche dai familiari o assistenti, sarà sufficiente la tessera sanitaria della persona che intende vaccinarsi.
Con la prenotazione è possibile individuare, in base al proprio CAP, la sede vaccinale più vicina e scegliere la data e l’orario in base alle disponibilità.
I cittadini che per ragioni di non autosufficenza sono impossibilitati a raggiungere autonomamente i centri vaccinali, possono usufruire del
servizio di vaccinazione a domicilio (operativo a partire dal 1 marzo 2021).
È possibile effettuare la prenotazione anche tramite Call Center telefonando al numero verde 800-009966 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00 (escluso sabato e festivi).
In riferimento al Piano nazionale per la campagna vaccinazione anti Covid 19 che prevede specifici target di popolazione, la Regione Siciliana ha predisposto un form di pre-adesione da parte del personale sanitario, sociosanitario, dei lavoratori che operano nell'ambito ospedaliero del Sistema sanitario regionale e gli ospiti ed operatori della residenza per anziani.
ATTENZIONE
I professionisti e le categorie in questione possono registrarsi cliccando sul bottone Vaccino-Covid19.
Non possono registrarsi tutti i cittadini afferenti alle altre categorie di popolazione non espressamente indicate nella scheda di pre adesione.
Tale possibilità verrà gradualmente introdotta in base al calendario della campagna vaccinale redatto nell'ambito del Piano nazionale vaccini anticovid.
Tampone rapido Rientro in Sicilia
In seguito alla registrazione verrà inviata una mail e SMS con un codice di sicurezza che dovrà essere inserito nella pagina successiva in modo da avere la certezza dell'identità.
Qualora la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone molecolare ha diverse opzioni.
Può recarsi presso un drive-in appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico.
In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale.
Se negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo cinque giorni.
In alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l'obbligo per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di Prevenzione dell’Asp territorialmente competente.
Chi non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha l'obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all’Asp di pertinenza.
Sono esclusi dalle nuove disposizioni, i pendolari e coloro che si siano allontanati dall'Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.
Se riscontri difficoltà o errori nella prenotazione del vaccino, contatta l'ufficio dell'ASP territorialmente competente descrivendo le anomalie rilevate.